FESTA DI SAN BERNARDINO A TREVIGNANO ROMANO
La Chiesa di San Bernardino da Siena a Trevignano Romano è un edificio storico di grande importanza religiosa e culturale. La chiesa fu eretta nel 1452 Ha un'impostazione tipica delle chiese di campagna, con una facciata semplice, una porta centrale, due finestre laterali simmetriche e un rosone circolare sovrastante il portale. Si trova a circa un chilometro da Trevignano Romano verso est, vicino al cimitero del paese. La chiesa fu costruita sul luogo in cui si dice che San Bernardino da Siena incontrò la popolazione trevignanese in fuga, rassicurandoli e operando alcuni miracoli. All'interno, la chiesa è composta da un solo ambiente e gode di una buona illuminazione naturale grazie alle quattro finestre laterali. Sul lato sinistro è collocata la statua di San Bernardino sopra un sasso, che secondo la tradizione fu il "pulpito" dal quale il santo parlò ai trevignanesi. Sull'abside è esposta una tela che rappresenta San Bernardino mentre parla ai trevignanesi. Per Trevignano è una Festa considerata davvero importante. San Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi, è stato un importante francescano, teologo e predicatore italiano. Ecco alcuni punti salienti della sua vita e del suo ministero. Bernardino nacque a Massa Marittima il 8 settembre 1380 Entrò nell'Ordine dei Frati Minori. Era noto per la sua intensa attività come predicatore in tutta l'Italia settentrionale. La sua predicazione era incentrata sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù e fu un forte rinnovamento per la Chiesa cattolica italiana e per il movimento francescano. Si ritiene che grazie a lui il Cristogramma JHS sia entrato nell'uso iconografico comune. Ai fedeli che ascoltavano le sue prediche venivano fatte baciare delle tavolette di legno incise con il monogramma JHS sormontato da un Crocifisso e attorniato da un sole. Bernardino morì a L'Aquila il 20 maggio 1444. Fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V, appena sei anni dopo la sua morte. È il patrono di predicatori, pubblicitari, lanaioli, tessitori, e viene invocato contro le malattie dei polmoni. La sua figura è celebrata il 20 maggio, giorno della sua ricorrenza, e continua ad essere una fonte di ispirazione per molti fedeli in tutto il mondo.