Ufficio Stampa - Peregrinatio Mariae: le tappe a Castel Sant'Elia e a Rignano Flaminio
Peregrinatio Mariae:
le tappe a Castel Sant’Elia e a Rignano Flaminio
La Peregrinatio Mariae si avvicina a Roma: tappa dopo tappa. La statua pellegrina della Madonna di Loreto è ripartita da Civita Castellana verso il Pontificio Santuario di Maria Santissima “ad Rupes” a Castel Sant’Elia, fino a concludere la giornata a Rignano Flaminio. Il percorso si è svolto sempre all’interno del tratto laziale e della Diocesi di Civita Castellana.
Il giornalista Andrea Mozzoni, addetto all’Uffcio Stampa della Peregrinatio, ha seguito le tappe della Statua della Beata Vergine di Loreto, inviandoci un dettagliato resoconto.
Nel tragitto che porta a Castel Sant’Elia, la Madonna Nera è stata accolta dai fedeli anche durante il cammino, con una sosta presso la cappellina sacra mariana per la benedizione impartita da don Rafael Gadek, parroco di Sant’Antonio Abate e padre provinciale della Congregazione dei padri Micheliti.
«Quella riferita alla Madonna di Loreto è per noi tutti una tradizione molto sentita – ha spiegato il Sindaco di Castel Sant’Elia – arch. Vincenzo Girolami – nel cammino che sta facendo fino a Roma per l’Anno Giubilare questa giornata diventa un momento spirituale e religioso importante. Vederla attraversare la piccola cappelletta votiva e poi raggiungere il Santuario porta all’incontro tra le due devozioni testimonia il nostro profondo sentimento verso di lei».
Alla processione ha preso parte anche un nutrito gruppo di pellegrini polacchi che, per l’occasione, hanno prolungato la loro permanenza in paese nel loro viaggio in bicicletta da Assisi a Roma.
Salutata nel pomeriggio la popolazione di Castel Sant’Elia, il pick-up della Fondazione Giustiniani Bandini guidato dallo staff del comitato organizzatore ha poi trasferito la statua della Vergine pellegrina a Rignano Flaminio. Ad attenderla in piazza IV novembre, il sindaco Vincenzo Marcorelli, accompagnato dall’assessore Enrico Rocchi, insieme i primi cittadini di Falerio, Walter Salvadori, e di Sant’Oreste, Gregory Paolucci; a conferma dell’accordo di programma firmato in mattina a Civita Castellana per la valorizzazione del tratto laziale della Via Lauretana.
«Dopo che per tanti anni sono stato da unitalsiano alla Santa Casa di Loreto a visitare la Madonna Nera – ha affermato il sindaco Marcorelli – è per me stato un onore accoglierla a Rignano con la fascia tricolore. La Madonna di Loreto rappresenta un’icona per tutto il nostro paese e siamo felici di averla ospitata nel giorno della firma dell’accordo dei Comuni sul tratto laziale della Via Lauretana, che servirà a valorizzare questo itinerario e che sarà parte delle nostre comunità.
Parole riprese anche dal sindaco Salvadori: «Il passaggio della Vergine è stato coinvolgente per tutte le nostre comunità – ha aggiunto –, tanti nostri concittadini hanno voluto essere presenti perché vicini a questo culto. Il passaggio della Peregrinatio Mariae ha un po’ il senso di una comunità che si stringe all’altra».
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Paolucci: «Per me una duplice emozione, come credente e come Sindaco– ha concluso –, insieme al protocollo d’intesa questa visita rappresenta uno slancio di energia per il territorio. Un’occasione anche per recuperare tanti luoghi lungo la Flaminia importanti e per immaginare un ruolo rinnovato in funzione di questo cammino riconosciuto della Via Lauretana».
«C’è stata davvero tanta partecipazione – ha sottolineato ancora don Paolo Marsala, parroco di Rignano Flaminio –, devo dire che me lo aspettavo, perché la devozione verso la Madonna di Loreto è grande e ha una storia decennale. La Peregrinatio Mariae è un evento speciale, di solito è la gente di Rignano che si reca a Loreto. Sono stato felice di vedere tre sindaci uniti, anche perché insieme potremo accogliere nel miglior modo possibile i pellegrini che da qui in avanti percorreranno anche il tratto laziale della Via Lauretana».
don Luciano Cinelli
Incaricato dell’Ufficio Stampa
Civita Castellana, 10 ottobre 2025
Titolo:
pdf
984,53Kb